Il nostro itinerario artistico a Parigi

Tantə artistə, celebrità e persone illustri prima di noi hanno camminato, ammiratə, lungo le strade di Parigi, città dell’Arte. 

Fin dal primo passo si percepisce la storia che ha definito, distrutto e ricostruito la città per secoli, creando un immenso monumento a cielo aperto.

Ogni istante lo sguardo cattura la bellezza decadente di palazzi, vicoli e artistə che la popolano. 

Perché sì, ancora potreste vedere verə artistə a Parigi, intentə nelle loro opere mentre la vita urbana prosegue.

Cresciamo con il mito di questa città, rappresentata come capitale di artistə per eccellenza, culla dei movimenti artistici che hanno segnato la storia dell’arte.

Venite con noi in un itinerario artistico esclusivo di Parigi, con gli occhi di amantə dell’Arte.

MUSEI

*disclaimer: per le persone Under 26 la maggior parte dei Musei sono gratuiti, ma dovrete comunque prendere i biglietti all’ingresso o prenotare sui siti ufficiali.

Museo del Louvre

Non ha certo bisogno di presentazioni: è la galleria d’arte più grande al mondo e custodisce 615.797 in totale a partire dal 2019, di cui 35.000 opere sono esposte.

Antico palazzo per i reali di Francia, ufficialmente il Museo del Louvre è stato aperto al pubblico il 10 agosto 1793. 

Attualmente, ogni anno si stima ospiti 10 milioni di visitatori.

E vi assicuriamo che la leggendaria fila all’ingresso della Piramide farebbe desistere in moltə da una visita, se non fosse per alcuni “scorciatoie”.

Il nostro consiglio è prenotare i biglietti d’ingresso attraverso il sito web (https://www.louvre.fr/en/visit/hours-admission), scegliendo già il giorno e l’orario, e accedere al Musée dall’entrata Carrousel du Louvre.

Una volta entratə, studiate bene il vostro percorso attraverso le vaste sale e affidatevi alla mappa per orientarvi in questo labirinto di opere. 

In media una visita al Museo del Louvre dura 3-4 ore, anche se ci vorrebbero circa tre giorni interi per scoprire ed ammirare ogni singola opera o reperto storico esposto.

Fate qualche pausa per non provare un “sovraccarico di informazioni” e soprattutto delineate prima della visita le tappe immancabili: eviterete così il senso di disorientamento. 

Ecco alcune opere che secondo noi non dovete assolutamente perdervi: “Amore e Psiche” di Canova, “La Gioconda” ed altri importanti quadri di Leonardo Da Vinci, Nike di Samotracia, Venere di Milo e “Libertà che guida il popolo” di Eugène Delacroix.

Museo d’Orsay

Questo museo va a colmare la lacuna esistente tra la collezione del Louvre e quella esposta al Museo Nazionale d’Arte Moderna, che si trova nel Centre Pompidou.

È infatti il “tempio” dedicato all’arte delle correnti dell’ impressionismo e del post-impressionismo.

Rimarrete tuttavia incantatə anche dall’architettura interna di questo Museo. 

È stato costruito in una ex-stazione ferroviaria di fine Ottocento – la Gare d’Orsay – e solo nel 1978 fu decisa la trasformazione definitiva in Museo, (una nota d’orgoglio italiano: la progettazione dei percorsi espositivi e la disposizione degli interni sono opera della celebre architetta Gae Aulenti).

Al suo interno il Museo d’Orsay custodisce attualmente 6.000 opere d’arte, di cui 3.000 esposte in modo permanente. 

Alcuni artisti impressionisti esposti che potrete ammirare nelle varie sale: Claude Monet, Paul Cézanne, Édouard Manet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Alfred Sisley, Camille Pissarro, Berthe Morisot, Gustave Caillebotte, e tantə altrə meno conosciutə.

Vi segnaliamo le immancabili opere di Vincent Van Gogh, tra cui “Autoritratto”, “La chiesa di Auvers-sur-Uisp”, “Notte stellata sul Rodano” e “La stanza di Van Gogh ad Arles”.

Attenzione: vedere questi quadri di persona potrebbe suscitare euforia e commozione in qualsiasi amante dell’arte. 

Non perdetevi anche “Due donne tahitiane” di Paul Gauguin, la galleria interamente dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec, un’altra a Gustave Courbet e anche le sculture di Auguste Rodin.

Per godervi appieno la vostra visita, e dedicare tempo alla sezione dedicata alla storia del Cinema, è consigliabile trascorrere da 2 a 4 ore esplorando.

Museo dell’orangerie

L’autentica “Cappella Sistina dell’impressionismo”, come la definì André Masson nel 1952: è un museo di pittura impressionista e post-impressionista.

È situato nell’angolo ovest dei Giardini delle Tuileries accanto a Place de la Concorde a Parigi, nell’antica orangerie del Palazzo delle Tuileries.

Alcune curiosità storiche: all’inizio del progetto, a Claude Monet fu chiesto di donare dei pannelli decorativi come monumento celebrativo per la fine della prima guerra mondiale.

Il 12 aprile 1922 Claude Monet firmò il contratto di donazione al governo francese delle Nymphéas, serie di pannelli decorativi dipinti su tela con destinazione nelle ridisegnate stanze ovali all’Orangerie.

Il Museo dell’Orangerie aprì ufficialmente al pubblico il 17 maggio 1927. 

Le immense tele delle Nymphéas – valorizzate dalle candide sale del palazzo – sono tuttora l’attrazione principale, infatti il tempo di permanenza al Museo è stimato circa di 1 ora.

Tuttavia il Musée dell’Orangerie espone anche opere di Paul Cézanne, Henri Matisse, Amedeo Modigliani, Claude Monet, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Henri Rousseau, Alfred Sisley, Maurice Utrillo e tanti altri.

CENTRI D’ARTE

Centro Pompidou

Questo è un centro d’Arte che non dovete assolutamente perdervi, anche solo per l’emozione di salire le numerose rampe di scale mobili che vi regaleranno le migliori viste del landscape parigino. 

Nasce come “Museo del XX secolo” e infatti la progettazione dell’edificio venne affidata agli architetti Piano, Franchini e Rogers, anche se al progetto lavorarono solo Rogers e Piano.

Essi crearono quindi uno degli edifici più rappresentativi della modernità. 

Il Centro nacque dalla volontà di Georges Pompidou, presidente della Repubblica francese (1969-1974), di creare nel cuore di Parigi un’istituzione culturale all’insegna della multidisciplinarietà, interamente dedicata all’arte moderna.

Alla base di questo progetto vi era la convinzione che l’arte contemporanea potesse arrivare a un più ampio pubblico, coinvolgendo la comunità parigina e riportando un’arte “democratica” nel centro della città.

Nello stesso edificio, tra piani e dislivelli, troverete infatti una vasta biblioteca pubblica – la Bibliothèque Publique d’Information (BPI) – il Musée National d’Art Moderne, un museo del design, esposizioni temporanee, attività musicali promosse dall’IRCAM ed altre attività cinematografiche e audiovisive.

Il centro Georges-Pompidou è stato inaugurato il 31 gennaio 1977 e custodisce una collezione di circa 100 mila opere, in cui accanto alle arti visive trovano posto il design, l’architettura, la fotografia e le opere multimediali.

Tra gli artisti esposti non perdetevi assolutamente il grande Wassily Kandinsky: avrete tempo fino al tramonto per concedervi una visita indimenticabile.

Atelier des lumières

Rimaniamo nell’ambito della modernità per consigliarvi l’Atelier des Lumières: un centro d’arte digitale situato in 38 rue Saint-Maur nell’11° arrondissement di Parigi.

Creato da Culturespaces – azienda privata specializzata nell’organizzazione di mostre temporanee e digitali immersive – apre al pubblico il 13 aprile 2018.

In origine questo centro d’arte immersiva era una fonderia d’acciaio detta “fonderie du Chemin-Vert”, aperta nel 1835 dai fratelli Plihon e poi caduta in disuso fino alla recente trasformazione.

All’interno avrete la possibilità di immergervi letteralmente nelle opere di artistə come Vincent Van Gogh, Paul Cézanne, Wassily Kandinsky e Yves Klein.

Le mostre digitali immersive sono progettate a partire da migliaia di immagini di opere d’arte digitalizzate, trasmesse in altissima risoluzione tramite fibra ottica e messe in movimento al ritmo della musica.

Vi è anche una sala secondaria – il cosiddetto “Studio” – convertita in caffetteria , che funge da spazio insonorizzato per l’esposizione di opere multimediali di giovani creatori e registi. 

A proposito dell’Atelier des Lumières, la rivista ELLE lo definisce come “esperienza la cui ambizione non è quella di sostituire i musei, ma piuttosto di far venire voglia di tornarci e vederli sotto un occhio rinfrescato”.

POSTI INDIMENTICABILI

59 Rivoli

Costruito nel periodo haussmanniano di rinnovamento urbano per ordine di Napoleone Bonaparte, questo antico palazzo nel cuore di Parigi era una filiale della banca Crédit Lyonnais.

Ora invece è diventato uno dei più grandi spazi artistici autogestiti di Parigi e il modello di riferimento di “squart”, ovvero l’occupazione di spazi abbandonati da parte di artistə.

Abbandonato per 15 anni dalla banca e dallo Stato francese, l’1 novembre 1999 il gruppo di dodici artistə guidati dai “KGB” (dai nomi Kalex, Gaspard, Bruno) occupa lo spazio di sei piani e lo ripulisce.

Inizialmente osteggiati dall’amministratrice della città, i residenti di 59 Rivoli creano uno spazio sicuro e condiviso in cui artistə da tutto il mondo vivono e creano Arte.

La novità è la possibilità per il pubblico di accedere liberamente agli ateliers, conoscere gli/le artistə e condividere direttamente con loro il proprio amore per l’arte.

Già nel 2001 più di 40.000 persone all’anno visitano 59 Rivoli – era praticamente il terzo centro o museo di arte contemporanea più visitato in città!

Nel 2019 oltre 70.000 turistə hanno visitato 59 Rivoli e, dopo due anni di pandemia, tornano ora a girovagare per le sale della factory d’Arte per eccellenza.

In tutto l’edificio sono attualmente presenti e visitabili 30 atelier: non perdetevi l’occasione unica di entrare in contatto con questa realtà!

Se siete curiosə della storia e degli/delle artistə che popolano attualmente 59 Rivoli date un’occhiata anche all’articolo sulla nostra visita in questa “ambasciata della creatività”!

Vicoli di Montmartre

Situato sulla collina nella zona nord di Parigi, questo quartiere conserva il fascino che l’ha reso famoso: nelle strade e nelle piazzette troverete decine di ritrattistə intentə nelle opere commissionate da turisti alla ricerca di un souvenir personalizzato.

Centro della vita bohémienne durante la Belle Époque, è diventato il simbolo dello stile di vita non convenzionale di artisti, scrittori, musicisti e attori marginalizzati e impoveriti.

Qui potrete inoltre ammirare i cabaret iconici del Moulin Rouge e de Le Chat noir, ancora luoghi di divertimento sfrenato ed eccesso decadente.

Non a caso Pablo Picasso, Amedeo Modigliani e altri artisti vivevano e lavoravano in un edificio poco distante – Le Bateau-Lavoir – durante gli anni 1904-1909, dove Picasso dipinse uno dei suoi capolavori più importanti: “Les Demoiselles d’Avignon”.

Il quartiere di Montmartre – a causa della sua economicità – fu infatti il luogo prediletto da vari pittori, tra cui Pissarro, Toulouse-Lautrec, Steinlen, Van Gogh, Modigliani, Picasso e Maurice Utrillo.

Tra gli ultimi luoghi di ritrovo bohémien del quartiere c’era R26, un salone artistico frequentato da Josephine Baker, Le Corbusier e Django Reinhardt.

Un’altra iconica meta che vi suggeriamo a Montmartre è “The Wall of Love”: un muro love-themed di 40 metri quadrati nella piazza del giardino Jehan Rictus.

Il muro è stato creato nel 2000 da Fédéric Baron e Claire Kito ed è composto da 612 piastrelle di lava smaltata, su cui la frase “Ti amo” è presente 311 volte in 250 lingue.

Torre Eiffel

Non potevamo concludere il nostro itinerario senza citare il simbolo per eccellenza di Parigi: la Tour Eiffel.

La Torre venne ufficialmente aperta al pubblico alle ore 11:50 del 15 maggio 1889, nove giorni dopo l’inizio dell’Esposizione Universale a Parigi.

Questo monumento di dimensioni colossali è opera degli architetti Maurice Koechlin e Émile Nouguier, sotto la dipendenza e la guida di Monsieur Gustave Eiffel.

In principio, la torre suscitò critiche dagli intellettuali parigini: “Noi scrittori, pittori, scultori e architetti, a nome del buon gusto e di questa minaccia alla storia francese, veniamo a esprimere la nostra profonda indignazione perché nel cuore della nostra capitale si debba innalzare questa superflua e mostruosa Torre Eiffel […]”.

Questo è un estratto della lettera aperta pubblicata sul giornale Les Temps il 14 febbraio 1887, durante la costruzione della torre.

Oggi è una tappa imprescindibile durante il proprio soggiorno a Parigi: è il monumento più visitato al mondo, con più di 7 milioni di visitatori ogni anno!

È consigliato acquistare il biglietto in anticipo online per evitare file interminabili e tempi di attesa eccessivi. 

In alternativa potrete ammirare questo monumento unico mentre camminate lungo la Senna durante la sera e cogliere il momento in cui la Torre Eiffel “si accende” in spettacoli di luci che vi lasceranno senza fiato.

Conclusione

Vi abbiamo portato con noi lungo un itinerario artistico a Parigi: il nostro non è il percorso di default, ognuno può creare il suo a partire dalle proprie passioni e curiosità. 

In una città i luoghi d’arte sono un patrimonio immenso perché custodiscono la cultura, la storia, l’essenza dei cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli.

Non fanno riferimento ad un passato lontano, distaccato da noi: sono il punto di riferimento per il presente, ricordandoci ciò che è stato, e la chiave per costruire il futuro.

Se avrete la possibilità durante la permanenza a Parigi, dedicate qualche ora all’esplorazione degli spazi artistici e lasciatevi incantare dalla bellezza che potrete trovare in ogni angolo, ogni scorcio, ogni artista.

59 Rivoli : l’ambasciata della creatività

Diffidate da chi definisce “59 Rivoli” semplicemente come una galleria d’arte: è molto più di quanto potessimo immaginare, o sognare in quanto amantə dell”Arte. 

Entrando quindi dalla porta variopinta nel centro di Parigi, ci siamo immersə nella “factory” artistica ed abbiamo incontrato di persona gli/le artistə che popolano tutte le stanze di 59 Rivoli.

Costruito nel periodo haussmanniano di rinnovamento urbano per ordine di Napoleone Bonaparte- il palazzo non cela al mondo la sua essenza, anzi sprigiona tutta la creatività a partire dalla facciata ricoperta da colossali installazioni artistiche.

Una storia di occupazione e lotta artistica

Un breve excursus storico prima di condividere con voi la nostra esperienza.

In origine – e stentiamo a crederci vedendo la sua versione attuale – questo edificio al numero 59 di rue de Rivoli era una filiale della banca Crédit Lyonnais.

Abbandonato per 15 anni dalla banca e dallo Stato francese, l’1 novembre 1999 il gruppo di dodici artistə guidati dai “KGB” (dai nomi Kalex, Gaspard, Bruno) occupa lo spazio di sei piani.

Il collettivo aveva tre obiettivi, come riportato sul sito ufficiale di 59 Rivoli: “ridare vita ad un luogo inutilizzato e vuoto; creare uno spazio dove artistə potessero vivere, creare ed esporre; dimostrare la validità di un’alternativa culturale”.

Ribattezzato “Chez Robert, Electron Libre”, il gruppo dava sfogo ad ogni ispirazione artistica organizzando mostre, performance e concerti e tenendo aperto al pubblico ogni giorno.

Tuttavia, la Città di Parigi annuncia lo sfratto di 59 Rivoli, previsto per il 4 febbraio 2000.

Solo la dedizione dell’avvocata Florence Diffre fa guadagnare agli/alle artistə sei mesi prima dello sgombero.

Il fatto suscita l’interesse dei media, i quali coniano il nuovo termine “squart” (dall’inglese “squat” e “Art”): a Parigi vi erano stati casi simili di occupazioni di edifici storici, come il Bateau-Lavoir e l’Hôpital Éphémère.

La salvezza per 59 Rivoli giunge sotto forma dell’allora candidato sindaco Bertrand Delanoë, il quale non nascose mai l’entusiasmo per questo spazio artistico unico.

Egli ne aveva capito il potenziale: già nel 2001 più di 40.000 persone all’anno visitavano 59 Rivoli – era praticamente il terzo centro o museo di arte contemporanea più visitato in città!

Vinte le elezioni, Delanoë mantenne la promessa fatta al collettivo e legalizzò formalmente lo “squart”.

Gli/le artistə potevano finalmente continuare le loro creazioni ed esposizioni senza il timore dello sfratto. 

Tra il 2006 ed il 2009, 59 Rivoli viene completamente rinnovato: gli/le artistə ricavano tra i 6 piani del palazzo 30 atelier – alcuni dei quali affittabili tramite una selezione.

È innegabile che “l’investimento” dell’amministrazione parigina abbia avuto successo: nel 2019 oltre 70.000 turistə hanno visitato 59 Rivoli e, dopo due anni di pandemia, tornano ora a girovagare per le sale della factory d’Arte per eccellenza.

Dentro 59 Rivoli: la nostra esperienza

Immaginate di entrare e perdervi felicemente in un labirinto imprevedibile di Arte e di artistə eccentricə: è forse il paragone migliore per descrivere l’esperienza di esplorare 59 Rivoli.

Diciamo che esiste un percorso tracciato: una salita lungo la tromba di scale ricoperta da affreschi onirici, provocatori, ironici nella rappresentazione dei vizi e delle contraddizioni del nostro tempo.

Tuttavia il nostro consiglio è di lasciarvi trasportare dal genio creativo che permea ogni angolo: prendetevi il tempo di scoprire, di osservare l’Arte mentre viene creata.

Soprattutto, abbiate rispetto degli/delle artistə che popolano e vivono questo spazio: chiedete sempre il permesso prima di fare fotografie alle loro opere, piuttosto scambiate con loro un saluto e perché no, pure qualche riflessione artistica.

In tutto l’edificio sono attualmente presenti e visitabili 30 atelier.

Ognuno di essi vi offre un piccolo scorcio di laboratorio, tra mille materiali, colori, ninnoli, oggetti etc… insomma, un tripudio di strumenti ed opere d’Arte!

Vi presentiamo di seguito 30 artistə che abbiamo avuto il piacere di incontrare a 59 Rivoli.

Paul Navas @polsavan l’obiettivo di questo artista è contestare l’egemonia della realtà materiale, con ricerca sul marciume e la lessicologia. Nulla è insignificante o escludibile dall’Arte.

Tristan Dubois @painter_tristan al cuore delle sue opere pulsa una riflessione sull’effimero. Riprendendo motivi “classici” della storia dell’arte, i suoi dipinti colgono attimi passati e ricordi con un approccio onirico ed attento all’aspetto psicologico della memoria e della nostalgia.

Lolita Bourdon @lolitabrd “assetata di immagini” l’artista non distingue tra le fonti di ispirazione: non ci sono più limiti e confini rigidi tra generi, scuole, movimenti, classi, ere. Le sue opere sono un’esplorazione eccentrica ma senza gerarchia tra forme e materie variegate. Esiste davvero un mondo coerente?

Alexis Tay @alexistay.art artista originaria di Singapore, per lei l’arte è una rappresentazione energetica del mostro mondo interiore, da esprimere attraverso la pittura, il disegno, la musica ed il movimento creativo. Conosce l’immenso potere comunicativo e curativo dell’arte.

Negin Rouhbakhsh @negin.rouhbakhsh artista iraniana, nelle sue opere coesistono il ricco patrimonio culturale persiano e l’ultra-modernità di un presente futuristico. Confermiamo l’impressione del pubblico: “i suoi dipinti rimangono impressi nella retina dell’osservatore”.

Luigi La Ferla @laferlaluigi “piccole tessere si sostituiscono a parole e accostandosi le une alle altre inscenano un racconto”. Si rimane incantatə di fronte ai suoi mosaici, in cui i contrasti, gli innesti tra materiali diversi ed i riverberi di luce e colore si fondono alla ricerca di immortalità.

Pilar Olivero @pilar_olivero artista “visuale” dall’Argentina, considera l’arte come un processo di guarigione. Il suo approccio fotografico si basa infatti sulle connessioni emotive e sulla vulnerabilità.

Gladys @gladpow il suo nome d’arte deriva da “glad power”, cioè il potere della gioia: durante il lockdown del 2020, Gladys abbandona il lavoro in ufficio e si dedica alla sua passione, la pittura. Il suo focus sono gli emblemi integrati in ambienti urbani che inducono il pubblico ad una riflessione sulla relazione tra arte ed identità.

Eduardo Fonseca @eduardofonsecaart nato in Brasile nel 1984, l’artista dedica la sua Arte ad una critica personale, sociale e politica alla società contemporanea. Il punto di vista umoristico si fonde con i colori sgargianti e l’uso dell’oro nei suoi dipinti, creando ritratti unici delle icone pop del nostro tempo.

Jeanne Gourlaouen @jeanne_glaouen appassionata di cultura underground, ogni sua opera di ricollega al tema del cambiamento climatico. Il suo scopo è affrontare con ironia, ibridismo e poesia l’inevitabile crisi ecologica.

Sofía Medina @sofimedina3 trae ispirazione dalla natura e dal suo mondo interiore, esplorando il rapporto tra umanità e paesaggi o elementi naturali. Le sue opere, come lei stessa afferma, rappresentano la dualità interscienza-sprititualità.

Marame Kane @mmtk_illustrations artista franco-senegalese, le sue illustrazioni colgono raccontano brevi storie riguardo l’assimilazione culturale, il razzismo e la police brutality in Francia. Il personale è politico e Marame parte da sè per raccontare il mondo che ci circonda con umorismo tagliente.

Eve Tesorio @evetesorio “Chirurgo plastico in via di guarigione nelle mie condizioni. Creatore di sculture, mobili, oggetti nobili o sconcertanti. Installatore di impianti artistici e umani, Sostenitore dell’immaginazione, l’inventiva, il pensiero critico, il vuoto e la noia, la solidarietà, la curiosità e la semplicità, il disturbo, l’ignoranza, accontentarsi del tempo! Interlocutore del know-how” e molto altro ancora!

Francesco Bouhbal @francesco59rivoli “La mia pittura non è concettuale. La materia, il movimento, il processo creativo ed il tangibile deve prevalere. Passerelle per l’emozione, i sensi e l’immaginazione”.

Gaspard Delanoë @gasparddelanoe fondatore del Museo Igor Balotelli nella sua stanza in rue Volta e membro della cella KGB (Kalex/Gaspard/Bruno) che inaugurò 59 Rivoli nel 1999. Si considera ironicamente un artista performer e, dal 2007, partecipa alle elezioni politiche con il suo partito “Pffft” (Gone for a Ride).

Inès de Chefdebien @inesdechefdebien dopo 10 anni come artista indipendente, lavora nel team di merchandising de Le Bon Marché. Da allora disegna a mano qualsiasi cosa dal fashion, ai cartelloni pubblicitari, ai grandi magazzini e ad altri vari progetti.

Isabelle Marty @i.m.arty una “collage artist”, Isabelle predilige le strade come terreno di caccia per recuperare materiali crudi. Nelle sue opere rappresenta una visione del nostro tempo costruita di icone destrutturate tramite un processo creativo senza fine di scoperta, taglio, incolla, strappo, reincolla.

Anita Savary @aninatai artista autodidatta, pratica l’arte del collage e la fotografia dal 1991: sempre alla ricerca di nuovi modi di espressione, crea anche sculture da vecchi oggetti recuperati e magnifici dipinti dalla tendenza astratta.

Alyosha @aliocha.et.cie membro del collettivo “Chez Robert, Electrons Libres” dal 2000 e tuttora residente a 59 Rivoli, è anche il Segretario dell’associazione 59 RIVOLI. Oltre alle opere artistiche, si dedica anche all’antropologia, essendo membro dell’Associazione ARM (Association for Mimetic Research).

Ka @art9ka è un artista di origini tunisine autodidatta. Nelle sue opere ritroviamo tutte le ricerche e gli esperimenti con diverse tecniche tra la stampa stencil e la street art, traendo ispirazione da vari universi come la geometria, la città, la società e anche la musica.

Pascal Foucart @pascal_foucart diventato pittore nel 1982, sceglie di esprimersi con i colori, espandendo le opere di artisti come Jackson Pollock, uno dei suoi pochi “maestri”. La sua altra passione è l’astronomia; quindi lascia cadere i colori della pittura come costellazioni, supernovae e la Via Lattea su tela ma anche su altri supporti come corpi nudi, vestiti, oggetti…

Ai Komoto @aikomoto: nata a Tokyo, riconosce il mondo rurale giapponese come la principale ispirazione per le sue opere in tessuto, profondamente legate alla tradizione agricola dei genitori.

Liana Pérez @lianapez_art Liana Perez è un’artista visiva e illustratrice colombiana: “Il mio lavoro artistico esplora un universo che è stato influenzato dalle mie esperienze spirituali e dalla ricerca delle mie radici ancestrali. Desidero connettermi sempre di più con gli insegnamenti della Natura, i cicli della luna e le piante medicinali”.

Dario Imbò @darioimbo il suo obiettivo nell’arte è “materializzare la coscienza umana in forma duratura”. Le opere di Dario Imbò imprimono così nella propria materia la traccia dei ricordi e delle percezioni, trasformando i luoghi fisici in sedimenti di memorie personali.

David Takahashi @david.takahashi artista, co-direttore di Atelier 485 Tokyo, grafico. Crea collage, dipinti e disegni utilizzando vari materiali, principalmente carta e tessuto. Crea ombre, immagini di dopo, ricordi, tempo e spazio influenzati dall’emozione. Il suo lavoro deriva dal suo desiderio di sputare costantemente i frammenti delle sue immagini e dei suoi ricordi.

Maurizia Bonvini @maurizia_bonvini giornalista, attratta da sempre dal colore e dalle forme definite attraverso i colori, dopo i tempi della scuola si riavvicina alla pittura durante i viaggi in Africa e in Medioriente come reporter di guerra.

Amarea @amarea17 Al momento sta sviluppando il suo progetto “la scatola magica”, in cui “cerco di riunire tutte le tecniche artistiche che mi piacciono, come la pittura, la ceramica, i graffiti, il ricamo che si intreccia grazie alla tridimensionalità della scultura. I temi che rappresento nelle mie opere sono la femminilità, l’attrazione, i tabù, la sensualità, la seduzione e la maternità”.

César Seize @cesarcez16 ritrattista figurativo, dedica la propria passione artistica a rendere l’Arte più accessibile e democratica. Con uno stile “naïf” e contro cultura, i suoi ritratti hanno ricoperto anche la facciata del palazzo di 59 Rivoli.

Lara Brenne @lala_black_sheep artista statunitense, ha trovato ora casa negli atelier artistici di Parigi. “Sono ispirata dalla natura e dal paesaggio urbano e mi piace esplorare la loro relazione nel mio lavoro. Lavoro con mezzi diversi e spesso con materiali riciclati, spesso trovati per strada o nei negozi di recupero come materiale di scarto”.

Kralova Karin @kkralovart artista slovacca, incentrata principalmente sulla materia e sui colori, ora propone una pittura non figurativa che riflette il suo rapporto con la società e la sua resistenza di fronte a un mondo devastante Antropocene. Karin Kráľová non è un’artista militante in senso stretto, ma si impegna ad affermare la sua femminilità, la sua doppia cultura e le sue convinzioni ecologiche.

Magenta LN @magenta.ln “Dipingo fighe e il resto del mondo. Le mie tele, molto colorate, rappresentano corpi nudi, di donne che prendono posto nello spazio pubblico. In diverse scene, in città come nella natura, mostrano a volte la loro sessualità ma soprattutto i loro corpi, assunti attraverso ombre fluorescenti e lineamenti carichi di sensualità e forza, come per riappropriarsene. Con sicurezza e libertà, le donne si evolvono nei miei dipinti raccontando ogni volta una storia, da sole o in gruppo”.

Milan Sanka @_milansanka “Le maschere dei suoi personaggi, ispirate alle sue origini dell’India occidentale, le rendono anonime e quindi universali. La piattezza nera, specchio che riflette il mondo e la società, è illuminata dalle linee bianche che circondano le scene e dai suoi tocchi di colori accesi. L’essere umano, erede di tutte le sue culture ancestrali, evolve nel suo tempo con tutte le sue sfumature e contraddizioni”.

Conclusione: l’importanza di spazi condivisi simili

Accedere a questo posto unico, è un’esperienza che consigliamo a chiunque ami l’arte nella sua forma più caotica, imprevedibile, umana. 

Come detto dagli/dalle artistə residenti a 59 Rivoli: “…è ancora di più, perché questo luogo permette la democratizzazione e l’incontro dell’arte e l’accesso agli artisti. Considerando che l’arte è di pubblica utilità ed essenziale per l’equilibrio umano, sostengo fortemente questa pittorica e voluminosa “ambasciata della creazione”, il mio lavoro consiste qui, nel partecipare attivamente alla propaganda artistica per il benessere dell’umanità”.

0